Ciao!
Torniamo sul tema “video in parrocchia”, già affrontato in qualche mio video precedente.
Se ti senti creativo sul piano multimediale, con molta probabilità hai accarezzato l’idea di realizzare video in parrocchia o magari ne hai già creato qualcuno. Mini catechesi, testimonianze, esperienze, solo per fare qualche esempio.
Con uno smartphone e qualche nozione di base puoi realizzare ottime riprese video.
Prima regola: i fattori che determinano la tua comunicazione.
Lo sapevi che le parole in una conversazione valgono solo il 7% di quello che comunichi? Tutto il resto è relazione tra te e il destinatario, che si manifesta con la tua voce e il linguaggio del corpo. Il modo con cui ti vesti, la location delle riprese, le pause tra una frase ed un’altra, i tuoi gesti… tutto concorre a creare fiducia o a mantenerla, se lo spettatore già ti conosce (ad esempio nel caso parroco-parrocchiani)
Seconda regola: se non stai realizzando una storia per Facebook o Instagram, mantieni il dispositivo di ripresa in orizzontale!
Terza regola: la regola dei terzi.
Dividi mentalmente lo schermo con due linee verticali e due orizzontali, tutte equidistanti l’una dall’altra. Posizionati in uno dei punti d’intersezione, meglio se quelli in alto.
Quarta regola: la luce sia abbondante.
Se possibile preferisci all’aria aperta o in una stanza ben illuminata a giorno. Evita il controluce!
Quinta regola: non utilizzare la videocamera frontale dello smartphone, ma quella posteriore, perché di più alta qualità.
Sesta regola: se non ricordi le parole da dire usa un teleprompter o un foglio stampato e appeso il più vicino possibile all’ottica dello smartphone, così da evitare la sensazione di “lettura”. Avrai anche il pieno controllo delle parole da dire.
Settima regola: pensa a dove vuoi diffondere il tuo video, prima di realizzarlo.
Argomenta il necessario per farti capire, ma evita di allungare troppo. Se vuoi andare su Facebook e Whatsapp crea brevi video di 1-3 minuti, mentre se hai bisogno di più tempo, sopra il quarto d’ora, passa a YouTube.
Ottava regola: non mettere in secondo piano il sonoro.
Se ti trovi in una sala troppo grande o rumorosa, cambiala subito. L’audio è importante quanto il video, se non di più!
Non dimenticarti di essere spontaneo e andrai alla grande!
Al prossimo video!