Desideri spacciati per diritti

genitoriLa vicenda è molto istruttiva, scriverebbe Giovannino Guareschi. Ed ha aspetti drammatici per chi la vive, genitore 1, genitore 2 e per la bambina. Piccola comunità dell’Ohio, Stati Uniti d’America. Due giovani donne si amano, convivono, e decidono di avere un figlio. Si affidano a un istituto che provvede all’inseminazione in provetta di una delle due signore, bionda, che sarà la mamma. Nel contratto è previsto che le sia fornito un seme tale da concepire un essere umano di razza caucasica (in America non si dice bianco, ma caucasico) con gli occhi azzurri.Invece, si scoprirà poi che qualcosa non ha funzionato. Nasce una piccola dai capelli ricci e corvini: insomma, soprattutto è una bambina dalla pelle caffelatte. Non la volevano così!
La volevano bianco latte, senza caffè. Chi ha versato il caffè (che poi sarebbe il padre) ha sbagliato tazzina. La coppia vuol bene alla bambina, cui danno il nome di Payton, ma è furibonda lo stesso. Vuole il risarcimento. Il fornitore non ha rispettato il contratto.
Il nostro è un mondo in cui si è eretto a diritto il desiderio dell’individuo. L’affetto e l’attrazione sessuale per una persona dello stesso sesso non solo – ed è giusto, ci mancherebbe – non può essere causa di discriminazione, ma deve essere riconosciuto, qualora i due lo vogliano, come matrimonio. E siamo al diritto n. 1. Non potendo costoro per ragioni per il momento insuperabili avere figli, ecco che il loro desiderio si trasforma in diritto. E siamo al diritto n. 2. La coppia desidera poter avere un bambino con gli occhi azzurri e la pelle bianca, oltre che sano. E siamo al diritto n. 3.
Il mio pensiero è molto semplice. Gli uomini desiderano la felicità. È connaturata all’uomo questa tensione meravigliosa e dolorosa. La ricerca della felicità è un diritto, e ciascuno fa come può. Ma contraddire il dato di natura, pretendere che lo Stato trasformi in uguale quello che uguale non è, alla fine crea un mondo persino più brutto.
Fonte: Renato Farina, “il Giornale”

Dott. Luca Sanchioni
0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?