Come abbiamo visto nell’articolo introduttivo Perché la parrocchia dev’essere presente sul web, non si può affermare che un determinato mezzo sia più utilizzato di un altro, eccezion fatta forse per lo smartphone, in testa a tutti gli altri strumenti di comunicazione (TV, radio, computer…). Ciò al quale ci stiamo abituando non è però tanto lo smartphone, quanto l’idea che ne sta alla base: la mobilità. Oggi non riusciremmo neppure ad accettare l’idea che un servizio digitale sia legato ad uno strumento e privilegiamo l’ottica cloud dove i nostri dati, le informazioni e i servizi sono svincolati e raggiungili da qualunque destinazione (certo, in primis lo smartphone).È per questo che un sito web come quello di una comunità parrocchiale dev’essere facilmente consultabile dal computer fisso di casa, dal notebook, dal tablet e dallo smartphone. Se notiamo che la leggibilità di parti del sito è faticosa, probabilmente dobbiamo cambiare qualcosa. Dobbiamo, in una parola, rendere “responsive” il nostro sito. Per prima cosa il menù deve cambiare d’aspetto riorganizzando gli elementi che lo compongono, ma anche tutti gli articoli e le pagine interne, comprese le foto e gli altri allegati (come i PDF) non possono essere “claustrofobizzati” dentro tabelle che non si svincolano dal loro aspetto originario, al cambio del dispositivo. Organizzare gli elementi significa mettersi nei panni del lettore, cercando di interpretare i suoi modi di fare, i suoi approcci al device. Il Sito della Comunità che presentiamo con Pane Fresco punta proprio sull’estetica, semplice e funzionale, bella e di immediato utilizzo. E non solo: il sito che offriamo non è un progetto che invecchia dal giorno successivo il rilascio, ma come un’app per smartphone si aggiorna periodicamente, anche questo valido strumento riceve aggiornamenti periodici, seguendo i trend della comunicazione. Quindi se oggi la lettura di un determinato elemento è fruibile in un certo modo, domani non è detto che sia così. E la parrocchia si ritroverebbe con il dover fare un sito nuovo periodicamente, con aggravi di costi e frustrazioni di chi pubblica articoli (che deve imparare da zero come si utilizza il sistema). Quello che proponiamo è un’interfaccia grafica sempre snella, semplice e innovativa, di facile lettura a tutte le età, da tutti i dispositivi moderni e futuri. Un nuovo social si presenta all’orizzonte? Integreremo il pulsante per la condivisone. I PDF o le immagini hanno nuove esigenze tecniche? Le implementeremo.
Emanuele Renzi ideatore Pane Fresco
Sei interessato ai nostri articoli? Iscriviti alla newsletter!
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text] [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]]]>