"Gran Torino" (film)

Gran_Torino

Il film Walt Kowalski è un ex combattente della guerra in Corea. Ha perso la moglie e la presenza dei figli con le relative famiglie, al funerale non gli è di alcun conforto. Così come non gli è gradita l’insistenza con cui il giovane parroco cerca di convincerlo a confessarsi. Walt si chiude sempre più in se stesso, non vuol sentir parlare nessuno, cerca la pace. Inoltre un bel giorno, nell’abitazione a fianco, viene ad abitare una famiglia di asiatici di etnia Hmong, che lui proprio non sopporta. Le sue uniche passioni, oltre alla birra, sono il suo cane e un’auto modello Gran Torino che viene sottoposta a continua manutenzione. La sua vita cambia il giorno in cui il giovane vicino Thao, spinto dalla gang capeggiata dal cugino Spider, si introduce nel suo garage proprio per rubare l’auto. Walt lo scopre e lo fa fuggire ma di lì a poco tempo assisterà a una violenta irruzione dei membri della gang con inatteso sconfinamento nella sua proprietà. In quell’occasione sottrarrà Thao alla violenza del branco ottenendo la riconoscenza della sua famiglia…poi il resto del film lascia con il fiato sospeso!

Genere: Drammatico Diretto da: Clint Eastwood Interpreti: Clint Eastwood (Walt Kowalski), Christopher Carley (padre Janovich), Bee Vang (Thao Vang Lor), Ahney Her (Sue Lor), Brian Haley (Mitch Kowalski), Geraldine Hughes (Karen Kowalski), Dreama Walker (Ashley Kowalski), Brian Howe (Steve Kowalski), John Carroll Lynch (Martin, il barbiere), William Hill (Tim Kennedy), Scott Reeves (Trey). Durata: 116′ Distribuito da: Warner Bros Pictures Italia

Commento Che dire, un film che suscita speranza e che invita ad amare il prossimo, specialmente il “diverso” da te! Quello dell’amore è il linguaggio che va ben oltre le proprie culture, le proprie tradizioni, ha sempre lo stesso effetto quello di aprire la breccia in ogni cuore e di cambiare le persone. E’ l’amore che dà senso ad ogni cosa, alla propria vita, persino alla propria morte. Un film dove valori come riconoscenza, rispetto, giustizia e amicizia si contrappongono ai loro antagonisti, ma alla fine la speranza trionfa….come non leggere in Walt il gesto di Gesù?

Interessante poi scoprire che resta sempre solo Cristo la vera e unica pace dell’uomo, che attraverso la sua Chiesa e i suoi sacramenti continua ad agire nella vita degli uomini, come accade nel film…. Buona visione. A.S.  ]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?