Iniziare l’anno pastorale con il piede (digitale) giusto

Il nuovo anno pastorale è alle porte. Tante idee, progetti e speranze, tra oratorio, catechesi, attività per le famiglie e incontri, scopriamo come muoverci per vivere i prossimi mesi con gioioso impegno.

Iniziamo con il piede giusto. 😉

La preghiera

Bambini, ragazzi, giovani, famiglie, anziani, ammalati, tutti sperano (anche se non lo dicono!) di camminare insieme a veri testimoni della fede. E per esserlo, dobbiamo prima rivestirci d’umiltà e carità.

Ricordiamo che il seminatore è Cristo (cfr Matteo 13).

A noi operatori pastorali è chiesto di essere disponibili ad aiutarLo prima di tutto con la preghiera. Una sana preghiera soprattutto rivolta a Maria Santissima e allo Spirito Santo perché questo seme non cada nella strada dove gli uccelli lo mangiano; non cada nel terreno sassoso, dove non c’è molta terra e secca ai primi raggi del sole; non cada tra i rovi, dove viene soffocato.

Preghiamo con tutta la nostra fede perché cada sul terreno buono dei nostri ragazzi, delle nostre famiglie, della comunità tutta e produca il cento, il sessanta, il trenta per uno.

Progetti, impegno, evangelizzazione

Sotto la sapiente guida del nostro parroco, con fiducia filiale e propositivi, mettiamoci in umile servizio affinché l’organizzazione pastorale sia ben dosata e calibrata per la nostra comunità e per le realtà che in essa vi si trovano.

Come per ogni realtà associativa o aziendale, anche una parrocchia si organizza quindi, certa che il proprio Capo, Gesù Cristo, è sempre con lei. Come per ogni altra realtà inoltre, anche la parrocchia ha bisogno di comunicare, in particolare sul web, quello che porta avanti con tanto impegno e sacrificio.

SCOPRI LA NOSTRA PROPOSTA DI SITO E APP

Comunicare sul web: sei pronto?

Quante persone della tua città erano a conoscenza di quell’incontro all’oratorio?

Se le attività non sono conosciute da altre persone oltre ai “vicinissimi” del parroco forse significa che la comunicazione parrocchiale dev’essere rivista.

Vivendo nella società dell’informazione, i passaparola non sono sufficienti per comunicare che venerdì 8 ci sarà la relazione di Don Mario Rossi che parlerà di famiglia e accompagnamento. Non potrà essere sufficiente raccontare al proprio fratello ammalato, che per una volta non è riuscito a partecipare alla celebrazione liturgica e si è perso gli avvisi finali, che mercoledì 3 novembre ci sarà l’incontro per tutti i giovani.

Questi metodi servono ancora e anzi, sono fondamentali per coltivare le relazioni fraterne, ma devono essere accompagnati da strumenti digitali che permettano una diffusione capillare delle comunicazioni (e della Parola di Dio!).

Per poter raggiungere un maggior numero di persone, oggi è fondamentale fare due cose:

  1. munirsi di sito web, app e strumenti social
  2. essere costanti nel tenerli aggiornati, in modo intelligente e professionale

Usare il termine “professionale” in ambito parrocchiale può sembrare un’assurdità, una perdita di tempo, ma siamo nel 2018, dove qualsiasi comunicazione viaggia in modo digitale. Prescindere da questo significa camminare nell’anonimato e lavorare (tanto!) per sempre meno persone. Oggi, progettare e impegnarsi senza comunicare significa perdere energie spesso inutilmente.

Lo staff di Pane Fresco sta aiutando decine e decine di parrocchie proprio a camminare in questo campo del web, sempre più articolato ma affascinante e pieno di possibilità.

Ricordiamoci il nostro obiettivo: servire il Signore in terreni accidentati, dove strade, sassi e rovi sono sempre più intricati. Dove la terra buona è sovente in attesa del buon seme.

Il web può aiutare a raggiungere questo terreno assetato della Parola di Dio.

Uniti in preghiera e disponibili a servire la tua comunità, ti assicuriamo la nostra preghiera e ti auguriamo ogni bene.

SCOPRI LA PROPOSTA DI SITO E APP

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre proposte pastorali!

O scrivici con la chat di supporto che trovi in questa pagina.

Lo staff di Pane Fresco

     ]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?