Una piccola parrocchia può vivere senza sito web?

La natura stessa della comunità cristiana è quella di gustare la presenza di Gesù e di testimoniare ovunque questo amore incondizionato di un Dio fatto carne per restare con noi fianco a fianco. In vista di questo, l’annuncio dovrebbe essere fatto con tutti i mezzi e i luoghi che lo Spirito ci suggerisce, senza dimenticare internet, potenziale luogo di incontro per ognuno, al pari del mondo offline.  Anche una piccola parrocchia, geograficamente situata in un’esiguo territorio, non può chiudere gli occhi di fronte alle migliaia di fratelli e sorelle che, in quell’area, sono presenti sul web. Ormai le informazioni sono intrecciate tra internet, passaparola e carta stampata e non esiste realtà, per quanto piccola, che può evitare di usare il canale web per le comunicazioni. Pensiamo alle scuole, alle associazioni locali, le ProLoco e, appunto, le comunità parrocchiali.  Un sito web, magari integrato con Facebook e una comoda app per smartphone (vedi qui la nostra proposta), sono ormai la base di partenza per una comunicazione trasversale parrocchiale.  I campi di applicazione possono essere:

  • Avvisi e appuntamenti parrocchiali
  • Orario celebrazioni e incontri
  • Catechesi
  • Gallerie fotografiche di eventi trascorsi
  • Testimonianze di qualche fratello della parrocchia
  • Idee e progetti dall’oratorio o dal gruppo catechisti 
  • Intenzioni di preghiera

Questo elenco, certamente non esaustivo, ma esplicativo, può aiutare a farci un’idea sulle potenzialità di una presenza web concreta e costante delle parrocchie.  Grazie al web possiamo raggiungere i fratelli e le sorelle lontani dalle nostre chiese, grazie alla capacità del link di una pagina web di essere facilmente condiviso con tanti amici, parenti, colleghi, ai quali, oltre all’invito ad un evento parrocchiale ad esempio, possiamo rigirare il link del sito web dove può trovare tutte le informazioni di cui ha bisogno. Sarà anche l’occasione per rendere il sentimento comunitario più unito, perché quando le comunicazioni viaggiano con facilità nessuno si sente escluso e le informazioni non saranno solo per pochi “eletti”.  In questo percorso possiamo camminare con te, essere partner tecnici e pastorali, creando un dialogo settimanale con la parrocchia, pubblicando tutto quello che il parroco ritiene valido per il suo progetto pastorale ispirato. E non mancherà di certo la nostra preghiera! Scopri di più e contattaci!

Sei interessato ai nostri articoli? Iscriviti alla newsletter!

Emanuele Renzi

]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?