Vivere biblicamente (serie tv)

Pazzesco, è davvero possibile vivere biblicamente ed essere felici! E lo testimonia Chip Curry, un simpatico scrittore che decide di vivere secondo gli insegnamenti della Bibbia giorno dopo giorno, tra esperienze vissute “alla lettera” a divertentissimi discernimenti. La brillantissima moglie (non credente) lo sostiene in questa scelta e insieme ad un sacerdote cattolico e ad un rabbino vive 13 passi della Bibbia quanti sono gli episodi di questa serie tv, davvero ben pensata e sviluppata.

Speriamo che gli sviluppi delle possibili ulteriori stagioni non danneggino la trama che, ad una prima vista, sembra respirare di sana dottrina, salvo alcuni casi facilmente distinguibili, ma comunque capaci di aiutare ad esplorare la società moderna. Un esempio tra tutti, il capo della testata giornalistica in cui lavora Chip si dichiara lesbica. E tant’è, ci si ride sopra come su tutto, in questa serie. Sicuramente lontani anni luce dagli appassionati baci omosessuali che tante altre serie e film ci stanno purtroppo abituando, può rappresentare un punto di vista della società che gli autori cercano di rendere più onnicomprensivo possibile, sotto tutti gli aspetti antropologici. Ad esempio, Chip sembra essere l’unico, tra tutti i personaggi, che vive la dimensione cristiana come parte integrante della sua esistenza. Anche il sacerdote, seppur molto realistico nella sua “concretezza” e divertente anch’egli, non pare avere molti altri interlocutori che vivono la dimensione religiosa, a parte il rabbino.

Si, il rabbino. Un personaggio di una comicità splendida che alleggerisce i discorsi con battute e aneddoti, capace di aiutare gli autori della serie a trasmettere valori e insegnamenti in un’ “atmosfera” semplificata, mentre Chip racconta le proprie esperienze al sacerdote insieme alla moglie, tra una bevuta ed un’altra al bar sotto casa come vecchi amici.

Purtroppo mi sono perso le prime quattro puntate (non più disponibili nel momento in cui scrivo), ma se l’andamento è stato il medesimo, posso affermare con discreta certezza che la serie è di valore, utile a riprendere tanti insegnamenti che, forse, tendiamo ad annacquare nelle relazioni di ogni giorno: l’amore al prossimo, non rubare, non mentire, sottomissione nel matrimonio…

Da vedere prima che terminino gli episodi, nella speranza di ritrovarli presto!

di Emanuele Renzi

Regia | Andy Ackerman
Genere | serie tv, commedia
Visto su | infinitytv.it
]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?