Web, luogo dove incontrare i fratelli e le sorelle.

Ogni essere umano, ogni azienda, ogni associazione e… ogni parrocchia non possono non comunicare. Anche il silenzio è comunicazione: “non ho nulla da dire”. E quando una comunità cristiana resta in silenzio o sussurra appena il proprio messaggio di speranza, è sinonimo che forse qualcosa non va. Gesù Cristo ci invita ad annunciare fino agli estremi confini del mondo e la parrocchia al suo interno ha tanti “estremi confini”: basti pensare a quanti giovani e famiglie rimangono nascosti alla comunità, presi da mille attività, ma invisibili nelle relazioni di fraternità, spesso neppure consapevoli che lì a due passi c’è il Signore della vita che li aspetta a braccia aperte. Non è forse questo un confine? Non è forse anche questa una missione al pari di partire per i paesi poveri del mondo? Come fare allora ad intercettare fratelli e sorelle in un contesto sociale complesso qual è quello moderno? Una via importante è quella del web.

La comunità parrocchiale non può prescindere dall’esservi presente, poiché su internet troviamo tutte quelle persone che abitano le nostre vie e le nostre piazze, ma sono spesso rintracciabili su altre strade, quelle del web appunto. Qui lavorano, condividono, scambiano punti di vista, prendono appuntamenti, mostrano foto e video, acquistano, si emozionano, studiano, riflettono.. in una parola, vivono.

La parrocchia, fedele alla sua missione, deve percorrere tutte le vie possibili. L’evangelizzazione tradizionale fatta di incontri, parole di conforto, abbracci, sguardi è senz’altro da alimentare e rafforzare, ma quella digitale non può venire meno, pena la perdita di tanti possibili “link” umani. La proposta che facciamo per iniziare è quella di dotarsi di un sito web di tipo evoluto e integrato con altri mezzi di comunicazione (il miglior sito non può rimanere una cattedrale nel deserto!), per raggiungere le persone là dove sono. È necessario che non solo gli appuntamenti e gli inviti siano diffusi ovunque (social, app, chat…), ma anche le testimonianze, i progetti e le proposte innovative possano trovare nuovi terreni dove attecchire e germogliare.

Il villaggio di Emmaus, con il progetto Pane Fresco, si propone di seguire passo passo le comunità parrocchiali aiutandole ad entrare e crescere in questi “estremi confini del web”, tracciando insieme un percorso che si integra con quello già esistente, senza sostituire, ma guardando avanti. Leggi la nostra proposta di sito e app della comunità e contattaci, saremo ben lieti di conoscerti.

Sei interessato ai nostri articoli? Iscriviti alla newsletter!
 

Emanuele Renzi

 
 

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?