BabyMARKET

Sinossi | Ormai fanno tutti così, nel 2030. Le coppie decidono di avere un bambino e si recano al Babymarket, un negozio online dove i genitori possono scegliere liberamente ogni caratteristica del loro futuro bambino. Anche Steven e Giulia, i genitori di Sofia e Tommy, avrebbero fatto altrettanto. Tutto cambia quando scoprono che la vita è un dono…

Il cortometraggio è promosso dal Comitato Difendiamo i nostri figli (Family Day).

Guarda su YouTube

il primo episodio de “I pomeriggi di Sofia e Tommy”

per realizzare altri corti animati sui temi del Catechismo della Chiesa Cattolica

Vita nascente, una speranza per il futuro

Esce il corto “Babymarket”, il bebè come lo hai sempre sognato

L’animazione utilizzata per raccontare il miracolo “al naturale”

 

Steven e Giulia sono una felice coppia che vive nell’anno 2030, dove la scienza ha fatto passi da gigante e permette ormai personalizzazioni uniche nella scelta del futuro bambino: maschio, femmina, colore degli occhi, della pelle, magro, paffutello… veramente il bambino su misura per la coppia (o del singolo genitore). A questo uniamo il mondo del commercio e la società che ha fatto dell’immagine il suo valore principale ed ecco a voi “Babymarket”, il grande negozio online di “tenerezza”.

Il bambino viene scelto da catalogo e poi sarà una donna, sconosciuta ai genitori richiedenti, che lo porterà in grembo per nove mesi. Nel 2030 è la normalità, lo standard.

“L’idea mi è giunta alla mente una domenica mattina del lontano agosto 2015 – ci racconta Emanuele Renzi, regista dell’opera – : realizzare un film, anche breve, sul miracolo della vita “al naturale”, in contrapposizione all’utero in affitto. La sera stessa, a cena da una coppia di amici, senza volerlo, ci viene presentato un articolo di giornale che parla proprio di questo delicato argomento, con tanto di offerte commerciali a partire da 4.900 € per il pacchetto economico fino a 29.900 € per l’All-Inclusive. Il tema era urgente, sentivo la necessità di trattarlo. Certo non sono un esperto in materia, ma quantomeno volevo presentare il tema dal punto di vista sociologico, umano e familiare più in particolare.”

Ecco quindi il corto d’animazione “Babymarket”.

“Ho scelto il linguaggio dell’animazione – continua Emanuele – , in accordo con mia moglie Alessia coautrice del film, per due motivi: il primo perché è un tema delicato e ci voleva un linguaggio particolare, artistico e colorato per arrivare davvero a tutti senza essere pesanti. Il secondo motivo è legato ai personaggi stessi. Infatti il mio studio di animazione, Il villaggio di Emmaus (Mondolfo – PU) ha realizzato qualche anno fa un episodio pilota intitolato “I pomeriggi di Sofia e Tommy”, sorellina e fratellino che apprendono della mamma la storia della creazione (il link: https://www.panefresco.eu/i-pomeriggi-di-sofia-e-tommy/) . Babymarket ci racconterà come nasce la piccola Sofia.

Colgo l’occasione per ringraziare le numerose famiglie che ci hanno sostenuto in questo percorso, dandoci preziosi suggerimenti o sostegni economici per la produzione.”

il primo episodio de “I pomeriggi di Sofia e Tommy”

per realizzare altri corti animati sui temi del Catechismo della Chiesa Cattolica

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?