Cari amici,
La vita parrocchiale sta diventando sempre più frenetica, come – ahimè – molti aspetti della nostra società.
Vediamo sacerdoti e laici correre tra una riunione e l’altra, tra un incontro di catechismo ad una di animatori, cercando di incastrare le disponibilità di tutti nelle date di un calendario sempre più affollato.
Rallentiamo!
Per la nostra salute mentale (e fisica) cerchiamo di non sovraccaricarci di lavoro. Impariamo a conoscere i nostri limiti, a capire dove possiamo andare, quali impegni prendere. Viviamo la gioia di dire “sì” alle attività, ma anche salutari “no”, se ci sembra di andare troppo di corsa. Cresciamo però nella preghiera, perché il Signore mandi operai alla Sua messe e faccia fruttare le opere di carità.
Preghiamo!
La preghiera non è solo un mero esercizio di supplica a Dio nelle difficoltà (spesso legate alle malattie e ai problemi economici), ma un fiducioso abbandono nelle mani del Padre che ci guarda e ci ama con un cuore troppo grande da essere descritto. Invocare spesso il nome di Gesù, per le nostre famiglie e per le nostre comunità parrocchiali, è segno di grande fiducia. Riconosciamo a Dio la supremazia sulla nostra vita e sui nostri progetti. Lode, ringraziamento, supplica non manchino mai nella vita di un cristiano, laico o sacerdote che sia.
Affidiamoci!
E poi… affidiamoci. Dio è datore della vita, è il l’unico vero capo della parrocchia. Se non fosse interessato Lui al bene dei parrocchiani, chi dovrebbe esserlo? Ma per agire ha bisogno del nostro impegno fiducioso: impegno sì, ma sempre rimandato a Lui. “Signore, ci metto del mio, ma quest’opera è Tua: sii Tu a compierla”. E subito sentiamo pace in noi.
Come Pane Fresco può aiutare
Le persone che lavorano al progetto Pane Fresco prima di tutto sono fratelli e sorelle che pregano per la Chiesa, per le parrocchie e le diocesi in particolare. Questa preghiera si trasforma anche in servizio concreto.
Infatti la nostra attività lavorativa, specializzata nella comunicazione e nei progetti digitali, cerca di offrire ai sacerdoti e ai laici un riferimento settimanale e costante con un servizio specifico di partnership.
Oltre a proporre siti, app e progetti digitali, offriamo alle parrocchie la nostra presenza. Significa che ogni giorno ci sentiremo con le realtà interessate per capire quali attività verranno organizzate nei giorni successivi, quali sono avvenute e quali processi di evangelizzazione digitale attuare.
Un esempio concreto che offriamo:
Aggiornamento settimanale dei contenuti sul sito e sui profili social della parrocchia, cercando di rendere sempre più attiva e costante la comunicazione.
Come avviene?
- Contatto settimanale con il parroco o un suo delegato (di solito il giovedì-venerdì)
- Dialogo o sms sulle attività settimanali prossime e passate
- Caricamento dei contenuti sul sito della comunità, sull’app e sui social della parrocchia.
E il gioco è fatto! Tutti sapranno quello che avverrà o è già avvenuto in parrocchia.
Uniti nella preghiera, un caro saluto
Emanuele Renzi
RICHIEDI IL TUO PARTNER TECNICO
Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre proposte pastorali!
O utilizza la chat di supporto che trovi in questa pagina.