"Conversazioni notturne a Gerusalemme" (libro)

conversazioni-notturne-gerusalemme

Il libro Carlo Maria Martini, ex arcivescovo di Milano e studioso della Bibbia di fama mondiale, e Georg Sporschill, gesuita austriaco, che vive insieme ai bambini di strada in Romania e in Moldavia, si sono conosciuti durante un soggiorno a Gerusalemme e sono diventati amici. Ispirati da molti incontri con i giovani, si sono chiesti come concretamente gli uomini di fede possono rispondere alla crisi etica della contemporaneità: “Che cosa farebbe oggigiorno Gesù?”, “A quale meta conduce il cammino delle religioni in una società sempre più disorientata e priva di Dio?”. Nell’ultima stagione della sua vita, Carlo Maria Martini si offre al proprio interlocutore con franchezza e semplicità, senza reticenze, dando vita a quello che può essere interpretato come il suo testamento spirituale.

Martini Carlo M.; Sporschill Georg Mondadori n.pagine 124 acquista-su-libreria-del-santo

Commento di Mirco Micci Se dovessi dire qual è il carattere che più è stato usato in questo libro certamente direi il punto interrogativo. In questo libro a quattro mani, le vecchie e venerande mani del Cardinal Martini, le sporche (di quella sporcizia che piace a Gesù, quella che si ha quando ci si dà agli altri) di Georg Sporschill il punto interrogativo viene umilmente usato come segno di modestia, come segno di dialogo. Mai come sengo di confusione, eppure il punto interrogativo non chiude il dialogo, nessun affermazione senza se e senza ma. Strutturato a mo di domanda e risposta i due gesuiti snocciolano i temi della fede a partire dall’origine: chi è Dio, cosa vuole da me? Cosa posso fare io per Lui e cosa posso fare io che non credo per Lui, passa per l’amicizia e per l’amore, per la preghiera, per la Chiesa, una Chiesa aperta, passa per la giustizia.

Si respira profonda umanità,si respira pietà per i giovani che gemono in questa società, che hanno forze immani e poche guide, poche strade da percorrere, eppure sono veramente oggetto di una speranza che va oltre il terreno. Martini era un uomo che amava profondamente i giovani: è la seconda parola che usa più spesso. Parlando di decisioni, di stati di vita, di amore, di amicizia, di teologia, di futuro, di Chiesa, di sessualità, di ferite, di guarigione, di perdono, di storie, di testimonianze, tutto parla per i giovani, dai giovani trae forza e dubbio che non acquieta la coscienza, la tiene sveglia, nei giovani ripone il futuro. Per i giovani incessantemente prega. Che tu sia credente o meno non importa. Questo libro parla anche di te, per te.]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?