"Le lettere di Berlicche" (libri)

berlicche

Il libro Nelle trentun lettere di cui si compone il libro, C. S. Lewis (1898-1963) lavora su una trovata narrativa di innegabile efficacia. Un funzionario di Satana istruisce un giovane diavolo apprendista, Malacoda, suo nipote, spiegandogli i mezzi e gli espedienti più idonei, secondo la sua esperienza, per conquistare (e dannare) gli uomini. Ogni manifestazione della vita, dal pensiero alla preghiera, dall’amore all’amicizia, dal divertimento alla vita sociale, dal piacere al lavoro alla guerra, tutto viene distorto a scopo diabolico. Lewis disserta sottilmente sui temi filosofici più alti facendosi amare, oltre che per l’arguzia e l’ironia delle sue argomentazioni, per la limpidezza dello stile. « Vi sono due errori, uguali e opposti, nei quali la nostra razza può cadere nei riguardi dei Diavoli. Uno è quello di non credere alla loro esistenza. L’altro, di credervi, e di sentire per essi un interesse eccessivo e non sano. I Diavoli sono contenti d’ambedue gli errori e salutano con la stessa gioia il materialista e il mago. » (C.S. Lewis, dalla Premessa a Le lettere di Berlicche.)

C.S.Lewis Mondadori n.pagine 154 acquista-su-libreria-del-santo

Commento di Marco Caselli Il libro è un vero e proprio capolavoro, un classico della letteratura, scritto da Lewis nel 1942, ma con la capacità di essere ancora attualissimo. Attraverso la corrispondenza epistolare tra i due diavoli, Lewis ci offre un piccolo manuale che ci apre gli occhi sulle tecniche che il diavolo usa per tentare l’uomo e portarlo alla perdizione, portandoci a pensare le contromosse da attuare per difenderci e smascherarlo. Mano a mano che ci addentriamo in queste pagine, siamo spinti ad addentrarci in noi stessi in un atteggiamento di profonda e attenta riflessione spirituale, che può essere veramente illuminante per la nostra vita. Con il suo stile arguto, limpido e ironico, Lewis riesce anche a farci sorridere, senza mai cadere nella banalità. Non mi capita spesso di rileggere un libro per la seconda volta, questo libro invece l’ho riletto almeno tre volte e spesso mi ritrovo a sfogliarlo e a leggere alcuni passaggi. Unico, geniale, assolutamente da leggere, da tenere nella propria libreria sempre a portata di mano.

]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?