Il libro “…Spesso vedo davanti ai miei occhi un piccolo libricino con la copertina celeste macchiata di soda…. Quand’ero operaio alla Solvay, lo portavo con me, insieme con un pezzo di pane, per il turno del pomeriggio e di notte. Durante il turno di mattina era più difficile poter leggere. Durante il turno pomeridiano spesso leggevo quel libretto; si intitolava: “Trattato della vera devozione alla Santissima Vergine…”. Lo leggevo, se così si può dire, da capo alla fine e di nuovo da capo. Da quel libricino ho imparato cosa vuol dire la devozione alla Madonna….” Mentre prima mi trattenevo nel timore che la devozione mariana facesse da schermo a Cristo invece di aprirgli la strada, alla luce del trattato di Grignion de Montfort compresi che accadeva in realtà ben altrimenti. Il nostro rapporto interiore con la Madre di Dio consegue organicamente dal nostro legame col mistero di Cristo”. Giovanni Paolo II
Autore: S. Luigi M. Grignion de Montfort Formato: 11.0 x 17.0 Pagine: 320 Casa editrice: Editrice Shalom
Commento di Emanuele Renzi Un libretto da leggere e rileggere, se non altro per l’importanza datagli da Giovanni Paolo II. Tra le tante cose mi ha cambiato sotto due aspetti: quando sto per ricevere Gesù Eucarestia chiedo ora a Maria Santissima di donarmi il suo Cuore Immacolato, così che Gesù possa essere toccato dalla purezza di sua Madre, sentirsi più accolto di quanto possa fare io, e quindi entrare meglio nella mia vita. Allo stesso modo, se voglio offrire una preghiera a Gesù, lo faccio ora per le mani di Maria. Lei che è la Regina, custodirà la mia offerta come un fiore profumato e la presenterà al Re dei Re. Di certo, Gesù non potrà ignorare un fiore dato da Sua Madre, non vi pare? 😉
]]>