Impossibile non comunicare… in parrocchia

Photo by Adam Solomon on Unsplash

Cari amici,

oggi vorrei analizzare con voi un concetto di base importantissimo, essenziale in parrocchia: primo perché siamo in ottobre dove tutte le attività pastorali iniziano e si sviluppano; due perché la parrocchia è una comunità e come tale sottostà a questa regola fondamentale, magari inconsapevolmente.

Curiosi?

Mi sto riferendo alla comunicazione, nel senso più “primordiale” che si possa intendere.

La scuola di Palo Alto (California), di cui uno dei maggiori esponenti fu Paul Watzlawick, ha sviluppato cinque assiomi, elementi sempre presenti in una comunicazione. Senza entrare in tecnicismi sociologici da “addetti ai lavori”, vorrei soffermarmi sul primo:

È impossibile non comunicare.

In qualunque attività umana, anche il semplice restare in silenzio sta a significare qualcosa.

Questo importante concetto è da tenere in considerazione sempre, continuamente. Chi deve farlo? Tutti! Il parroco, i suoi aiutanti presbiteri, i laici, animatori, catechisti, musicisti, volontari e chi più ne ha più ne metta.

Entriamo nel dettaglio…

L’assioma sta a indicare che non dire una cosa significa comunicare di non volerla dire. Sembra quasi uno scioglilingua o un’assurdità se volete, ma se ci pensiamo un attimo è così. Vivere l’aspetto comunitario evitando o trascurando la comunicazione, la promozione delle attività, equivale a comunicare di non voler arrivare ad un “pubblico”. E se ci pensiamo è esattamente il contrario di uno spirito missionario come quello che dovrebbe abitare nel cuore delle nostre parrocchie: il Signore ci invita a raggiungere tutti, ad annunciare il Vangelo sino ai confini della terra (Atti 1,8). Le nostre comunità sono ora più che mai terra di missione, luoghi dove tanti cuori lontani sono veramente ai confini.

E’ fondamentale quindi impostarsi come operatori capaci di comunicare quel che viene svolto: che si tratti di un incontro con i genitori dei ragazzi, un evento culturale, una celebrazione, o una semplice uscita per un “pic-nic parrocchiale”, siamo sicuri che abbiamo raggiunto tutti con il linguaggio giusto? Semplici, informali, amichevoli e coinvolgenti? Abbiamo organizzato l’incontro in un luogo accogliente? Siamo stati capaci di utilizzare i mezzi di comunicazione giusti per quel target di persone?

Quali strumenti adottare?

Esistono i classici avvisi al termine delle nostre celebrazioni, le locandine in fondo alla chiesa, il foglietto parrocchiale, ma anche i mezzi più moderni e coinvolgenti come i gruppi Whatsapp, Facebook, Twitter, Instagram, YouTube, Telegram, il sito e l’app parrocchiali

Qualsiasi strumento si andrà ad utilizzare dovrà tenere in considerazione il target dell’evento. Vogliamo solo coinvolgere i più vicini alla vita parrocchiale? Le nostre celebrazioni eucaristiche saranno sufficienti. Vogliamo arrivare ai giovani in età adolescenziale? Instagram sarà l’ideale. Gli adulti e le giovani famiglie più lontane dalla parrocchia? Si può pensare ad una campagna Facebook.

Le possibilità sono tante e ognuna meriterebbe un’analisi a sé. L’importante è tenere bene a mente che è impossibile non comunicare. Una parrocchia che non pubblicizza con competenza è, per il resto del mondo, una parrocchia che non organizza attività.

Lo sapevi? Il sito parrocchiale, se ben configurato, sarà un valido strumento dove “centrare” tutto l’apparato comunicativo, un vero e proprio contenitore capace di irradiare contenuti su tutti i mezzi esistenti: app, social, email, WhatsApp… E al termine delle celebrazioni liturgiche, nel momento degli avvisi, basterà aggiungere: “trovate tutto nel sito della parrocchia”.
Buona comunicazione!

SCOPRI LA PROPOSTA DI SITO E APP

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre proposte pastorali!

O scrivici con la chat di supporto che trovi in questa pagina.

Emanuele Renzi

 ]]>

0 Comments

Leave a reply

Pane Fresco è un progetto Il villaggio di Emmaus, azienda impegnata nell’evangelizzazione nei media e nel sociale, situata nella Diocesi di Senigallia.

Privacy Policy | Copyright 2023 © Il villaggio di Emmaus - P.IVA 02388200418

Scrivici

Log in with your credentials

Forgot your details?